
Come ci occupiamo delle persone e dei soggetti fragili
Lo Studio Legale Tucci dedica una parte rilevante della propria attività alla tutela delle persone fragili, affiancando le famiglie in percorsi spesso complessi sia dal punto di vista giuridico sia umano. Operiamo con attenzione, sensibilità e rigore professionale per garantire che ogni intervento rispetti la dignità della persona, tutelandone i diritti e le esigenze, anche patrimoniali.
Grazie alla nostra esperienza, possiamo:
Garantire protezione legale completa in situazioni di fragilità, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.
Fornire consulenza mirata per affrontare con sicurezza questioni complesse legate a tutela, amministrazione di sostegno e diritti fondamentali.
Assicurare un supporto continuativo attraverso un rapporto basato su fiducia, riservatezza e trasparenza.
Gestire con efficienza le pratiche legali, riducendo tempi e complessità burocratiche.

Le nostre aree di intervento
Assistenza nelle procedure di Interdizione, Inabilitazione e Amministrazione di Sostegno
Offriamo consulenza e assistenza legale per attivare misure di protezione giuridica, come l’interdizione e l’inabilitazione, ma soprattutto l’Amministrazione di Sostegno, lo strumento più flessibile e attuale per tutelare soggetti non più in grado di provvedere completamente a se stessi. L’Avv. Giovanna Tucci è iscritta all’elenco degli Amministratori di Sostegno del Tribunale di Milano.
Predisposizione del Testamento Biologico (D.A.T.)
Aiutiamo i clienti a redigere correttamente le Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.), uno strumento fondamentale per esprimere in anticipo la propria volontà sui trattamenti sanitari, nel rispetto della legge 219/2017, anche attraverso l’individuazione di un fiduciario.
Tutela dei diritti delle persone fragili
Interveniamo in caso di violazioni, discriminazioni o abusi, offrendo assistenza per garantire il pieno rispetto dei diritti della persona fragile, sia in ambito familiare che nei rapporti con terzi, amministrazioni o enti pubblici.
Trust e vincoli di destinazione
Forniamo supporto nella pianificazione patrimoniale a tutela di persone fragili attraverso strumenti giuridici come trust e vincoli di destinazione, ideali per assicurare una protezione duratura dei beni nel tempo, anche in vista di un futuro in cui i familiari non possano più occuparsi direttamente del soggetto.
Domande frequenti riguardo le persone e i soggetti fragili

In quali casi si può chiedere l’Amministrazione di Sostegno?
L’Amministrazione di Sostegno è indicata per persone con disabilità, anziani non autosufficienti, malati cronici o con decadimento cognitivo. È una misura di protezione flessibile che può essere richiesta da familiari, dal diretto interessato o dai servizi sociali.
Come funziona il Testamento Biologico (D.A.T.)?
Le D.A.T. permettono a ciascuno di stabilire in anticipo le proprie volontà in merito a trattamenti sanitari futuri, nel caso in cui si perda la capacità di intendere e volere. Le disposizioni vengono raccolte in un documento e depositate presso il Comune o un notaio. Lo Studio offre assistenza sia nella stesura che nella nomina del fiduciario.
Perché istituire un trust a tutela di una persona fragile?
Un trust consente di destinare beni a favore di una persona fragile, vincolandoli a specifici scopi (es. assistenza, cure, mantenimento), anche dopo la scomparsa dei familiari. È uno strumento molto efficace per garantire stabilità e protezione nel tempo.