
Proteggere i legami, tutelare i diritti, accompagnarti in ogni scelta
Lo Studio Legale Tucci assiste da sempre i propri Clienti nelle delicate questioni familiari, garantendo competenza, riservatezza e un approccio umano e personalizzato. Siamo consapevoli che le problematiche legate alla famiglia toccano aspetti profondamente personali e affettivi, per questo affianchiamo le persone passo dopo passo, sia in sede giudiziale che stragiudiziale, favorendo quando possibile soluzioni condivise ed evitando inutili conflitti.
Protezione legale completa nelle controversie familiari, assicurando che i tuoi diritti e quelli dei tuoi cari siano sempre tutelati.
Consulenza strategica personalizzata, studiata per affrontare ogni situazione con equilibrio e chiarezza.
Supporto umano e legale in momenti di crisi, con un approccio sensibile e rispettoso delle dinamiche familiari.
Gestione efficiente delle pratiche legali, riducendo stress e tempi di risoluzione delle controversie.

Quali sono le aree di applicazione del diritto di famiglia e come possiamo aiutarti
Il diritto di famiglia comprende una vasta gamma di questioni legali che riguardano le relazioni personali e patrimoniali tra i membri della famiglia.
Lo Studio Legale Tucci offre assistenza in diverse aree chiave:
Separazioni e divorzi
Ci occupiamo di ogni fase della separazione e del divorzio, sia giudiziale sia consensuale, anche mediante negoziazione assistita, per garantire tempi più rapidi e risultati rispettosi degli interessi di tutti i membri della famiglia.
Modifica delle condizioni di separazione e divorzio
Assistiamo i nostri Clienti nei procedimenti volti alla modifica o revoca di provvedimenti in essere, come le disposizioni in materia di assegno di mantenimento, collocamento dei figli e regolamentazione dei rapporti tra le parti.
Regolamentazione dell’affidamento e del mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio
Aiutiamo le coppie non sposate a regolamentare con chiarezza e serenità l’esercizio della responsabilità genitoriale, il diritto di visita e le modalità di contribuzione al mantenimento dei figli.
Unioni civili e contratti di convivenza
Supportiamo le coppie di fatto e le coppie unite civilmente nell’elaborazione di contratti di convivenza e nelle questioni patrimoniali e personali derivanti dall’unione.
Regolazione patrimoniale della famiglia
Forniamo consulenza e assistenza nella redazione di convenzioni matrimoniali e nella costituzione di fondi patrimoniali a tutela del nucleo familiare, anche in un’ottica di pianificazione successoria.
Filiazione
Lo Studio Legale Tucci offre assistenza nei procedimenti di riconoscimento di paternità, disconoscimento, nonché nelle richieste di autorizzazioni per il compimento di atti di straordinaria amministrazione nell’interesse dei figli minori e nelle procedure di adozione, anche c.d. “speciale”.
Assistenza dei minori come Curatore Speciale
L’Avv. Giovanna Tucci è iscritta negli elenchi dei Curatori Speciali presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano, e assiste i minori in situazioni di conflitto familiare, garantendo la tutela del loro superiore interesse.
Adozione di maggiorenni
Offriamo supporto legale anche nei procedimenti di adozione di persone maggiorenni, seguendo i clienti nelle varie fasi fino alla definizione del procedimento.
Domande frequenti riguardo al diritto di famiglia

Qual è la differenza tra separazione consensuale e separazione giudiziale?
La separazione consensuale avviene quando i coniugi trovano un accordo su tutti gli aspetti principali (come affidamento dei figli, mantenimento e divisione dei beni) e chiedono al Tribunale di omologarlo. È una procedura più rapida, meno costosa e meno conflittuale. La separazione giudiziale, invece, si instaura quando non è possibile raggiungere un’intesa e spetta al Giudice decidere le condizioni della separazione dopo aver esaminato le posizioni di entrambe le parti.
È possibile modificare le condizioni di separazione o divorzio?
Sì, le condizioni stabilite in sede di separazione o divorzio – come l’assegno di mantenimento o l’affidamento dei figli – possono essere modificate in qualsiasi momento, se sopravvengono circostanze nuove e rilevanti (ad esempio variazioni significative nel reddito o nelle esigenze dei figli). Lo Studio Legale Tucci assiste i clienti anche in queste procedure di revisione, sia in ambito giudiziale sia stragiudiziale.
Quando serve un Curatore Speciale per un minore?
Il Curatore Speciale viene nominato dal Tribunale in tutte le situazioni in cui vi sia un conflitto tra i genitori o tra questi e i figli minori, e si renda necessaria una figura terza per rappresentare esclusivamente gli interessi del minore. L’Avv. Giovanna Tucci, iscritta negli appositi elenchi del Tribunale Ordinario e del Tribunale per i Minorenni, offre la sua esperienza e sensibilità nel tutelare i diritti dei più piccoli anche nelle questioni più delicate.